Ancora caporalato in Toscana, questa volta a Grosseto: i braccianti della Maremma vengono pagati 3 euro l'ora in nero. Ma verrà attivato anche qui uno sportello di assistenza Silpa.
Nuovo passo di Barilla sulla strada della sostenibilità ambientale: ci saranno meno camion sulle strade, prodotti e merci ora viaggeranno via treno.
Poste Italiane dedica un francobollo a un'altra eccellenza italiana: ecco quello che celebra i 120 anni di Lagostina, con le famose pentole di Omegna.
Per la prima volta Parmigiano Reggiano e Grana Padano si alleano e in un Cda congiunto decidono di dire no al sistema del Nutriscore.
Uno studio russo sta cercando di far produrre a una mucca clonata del latte senza lattosio. Al momento il bovino in questione pascola insieme agli altri capi di bestiame.
In UK i sindacati degli chef inglesi chiedono che vengano tolte le stelle Michelin a quei ristoranti dove si commettono abusi sullo staff.
In Sicilia gli agricoltori protestano: i cinghiali invadono e distruggono i campi. Ma non solo: arrivano fino in città. E Coldiretti scenderà in piazza con loro per protestare.
A Genova riapre in parte (solo nell'orario degli aperitivi) il locale Fitz: era stato chiuso per "eccesso di movida", ma i titolari avevano protestato: non possono essere responsabili per la gente per strada.
Dopo un anno di chiusura per restyling, ecco che riapre i battenti la pizzeria Sforno di Stefano Callegari a Roma. Con qualche novità nel menu.
Cattive notizie dalla Caffarel: i dipendenti sono stati messi in cassa integrazione a rotazione, si temono licenziamenti. Per questo motivo la questione è finita in Parlamento.
A Riccione fa discutere lo spot di un hotel della zona Marano che ha invitato gli astemi a non venire nell'albergo in questione. Inevitabile la polemica alcolica.
Una ciliegia da record è stata trovata a Pecetto: madre e due figli hanno raccolto una ciliegia Carmen che pesa più di 33 grammi.