Per arginare la nuova ondata di Coronavirus, l'isola di Mykonos in Grecia ha vietato la musica in ristoranti e bar. E ha imposto un nuovo coprifuoco.
Nel primo quadrimestre dell'anno l'export dei formaggi ha segnato un +10%, realizzando più di 1 miliardo di euro di vendite.
Buone notizie per il settore della birra: alla Camera è passato l'emendamento per il contributo a fondo perduto per i birrifici artigianali. Ora si attende l'ok del Senato.
Altro richiamo sul sito Salute.gov: ritirato dal commercio un lotto dei Semi di sesamo di Sarchio a causa di un rischio chimico.
Nuovo richiamo sul sito Salute.gov: è stato ritirato dal commercio un lotto delle Code di gambero indopacifico di Di Battista Food a causa di un rischio microbiologico.
A Torino nuova ordinanza anti movida: concessa la consumazione solo ai tavoli dei locali e stop all'asporto di alcolici dopo le ore 21.
A Treviso continuano le indagini relative a corpi estranei trovati nelle mense scolastiche: per ora sono 22 gli indagati per frode.
Matteo Salvini torna a parlare del green pass: durante un'intervista ha dichiarato che fare un tampone o un vaccino per poter bere un cappuccino o mangiare una pizza non ha senso.
Cibus Tec, la fiera dedicata alle tecnologie nel settore alimentare, fa slittare il Salone classico al 2023, mentre nel 2022 si terrà il Forum.
Nuovo richiamo sul sito Salute.gov: ritirati dal commercio un paio di lotti del Calamaro indopacifico pulito congelato di Albatros a causa di un rischio chimico.
Anche Fipe non sembra essere d'accordo con il green pass obbligatorio per i ristoranti: secondo l'associazione penalizzerebbe il settore della ristorazione.
Altro richiamo sul sito Salute.gov: ritirati dal commercio lotti dei Ricciarelli di Sapori Artigianali a causa di un rischio allergeni.