Nutrinsect è diventata la prima (e unica, al momento) azienda italiana ad avere ottenuto l'autorizzazione per la produzione e messa in commercio della farina di grillo.
Sette millennials su dieci fanno utilizzo di integratori alimentari: diamo un'occhiata alle motivazioni.
Formaggi come il Brie, il Camembert e il Roquefort sono a rischio d'estinzione: la pietra dello scandalo riguarda l'impoverimento genetico dei funghi utilizzati nella loro produzione.
Alla sua prima sul palco di Sanremo, Geolier non teme la luce dei riflettori; e porta nella Città dei Fiori una pizzeria pop up.
Pare che Bruxelles abbia già cancellato le richieste di riduzione delle emissioni agricole: hanno vinto i trattori?
Amadeus e Fiorello, durante la prima conferenza stampa del Festival, hanno parlato anche della protesta dei trattori.
Nelle ultime ore una foto che ritrae Parigi invasa da trattori e da barricate di fieno è diventata virale. Attenzione, però: si tratta di un pericoloso fake.
La protesta dei trattori continua a imperversare: la prossima città nel mirino degli agricoltori è Roma.
La Mortadella Bologna fa il suo debutto su TikTok grazie a Lina, un'influencer digitale.
I piani per il restyling dell'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze comprendono la realizzazione di un vigneto di sette ettari sul tetto: diamoci un'occhiata.
Un anno denso di segni rossi per il mondo del vino: il commercio internazionale arranca tra volume, valore ed export.
Il risotto all'Amarone si candida a essere riconosciuto ufficialmente come piatto tipico veronese: si tratta della prima volta come Denominazione Comuniale per un piatto a base di vino.