Dunkin' (e chi altrimenti?) ha lanciato un profumo al gusto ciambella. Peccato che poi abbia pensato: ma perché fermarsi qui?
Ryo Yoshizawa è uno degli attori più famosi del Giappone, nonché ormai ex volto della birra analcolica di casa Asahi. Il motivo del licenziamento? Una sbornia.
Dodici mesi, dodici domande e dodici ricette; ma trenta candeline: Osteria Francescana compie trent'anni, e Massimo Bottura li festeggia a modo suo.
I cani sono in grado di individuare le malattie della vite? E se sì, quanto costerebbe addestrarli? Dalla California arrivano risposte a domande che non avremmo mai immaginato.
Il 2024 di di Niko Romito si chiude con diversi punti esclamativi: cinque, a essere precisi. Non si tratta, però, di ristoranti.
All'asta del mercato di Toyosu, a Tokyo, un tonno da 276 chli è stato venduto per più di un milione di euro. Ma chi è che l'ha comprato?
Le nuove regole per la frutta secca comandano l’indicazione di provenienza: tra le maglie della legge, però, c'è spazio anche e soprattutto per le eccezioni.
Un giocatore del Barcellona non ha gradito il modo in cui erano cucinate le uova. La voce è arrivata ai piani alti del club, che hanno deciso di assumere un nuovo chef.
Alice Cooper lancia un cocktail analcolico: l'idea è di invitare i fan a "sfogarsi con altri vizi". Come quelli inseriti nel nome del drink, possiamo immaginare.
Giorgio Locatelli annuncia la chiusura del suo ristorante di Londra con un messaggio sui social, e lascia intravedere nuovi progetti per il futuro.
L'interesse per le declinazioni low e no alcol è ai massimi storici. Ma riusciremo a battere la paura di essere additati come guastafeste?
La pizzeria Lucali è una delle più in voga di New York. C'è solo un piccolo problema: non accetta prenotazioni. L'unico modo per trovare un tavolo è stare per qualche ora in fila.