I ristoranti di Mosca saranno costretti a un lockdown dalla durata di dieci giorni per un aumento dei casi di Covid.
A causa del cambiamento climatico i prezzi del tartufo continuano a salire, e i ristoranti devono adottare nuove strategie per la vendita.
Una protesta anonima di alcuni allevatori denuncia le cooperative dell'Alto Adige, che produrrebbero utilizzando latte straniero.
Alcuni Paesi europei hanno deciso di schierarsi al fianco dell'Italia per la tutela della denominazione Prosecco.
Il pesto alla genovese è recentemente entrato nella classifica dei dieci prodotti alimentari Made in Italy più taroccati.
La San Carlo, azienda colosso dell'alimentazione, è stata bersagliata da un attacco hacker a cui è seguito una richiesta di riscatto.
Amazon Fresh, il servizio di consegna della spesa a domicilio dell'omonima multinazionale, approda anche a Bologna e comuni limitrofi.
Negli ultimi dieci anni l'agricoltura bio è diventata sempre più popolare in Italia, che si è affiancata a una riduzione dei fertilizzanti.
In Sicilia e Calabria è allerta rossa per maltempo: secondo i dati della Coldiretti i nubifragi stanno mettendo in ginocchio le due regioni.
Il Wurstel di puro suino Becher è stato ritirato dal commercio a causa di un richiamo per rischio per presenza di allergeni non dichiarati.
Uno studio pubblicato su Journal of Environmental Psychology sottolinea il motivo per cui i bambini non hanno remora nel consumare la carne.
Uno studio del governo scozzese ha recentemente sottolineato i pericoli e le conseguenze degli allevamenti intensivi di salmone.