Le pizzerie ci piacciono e ci piaceranno sempre, vero, ma una domanda sorge spontanea: dove finisce la preferenza e dove inizia la necessità?
L'hamburger più costoso al mondo ha un prezzo di 5000 euro: parola del Guinness World Record. Tamarrata? Ma no, è per una buona causa.
Il tappo in plastica che non si stacca è diventato legge e la Lega, che nell'ultima campagna elettorale l'ha tanto criticato, ne è in parte responsabile.
La senatrice Liliana Segre ha commentato la recente inchiesta di Fanpage su Gioventù Nazionale. Chef Rubio non ha apprezzato.
Il caso dell'individuo che lo scorso febbraio si intrufolò in una cantina gettando via del vino per due milioni di euro è finalmente risolto.
La Festa della Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna comprende una visita alle piattaforme Eni. Ma per quale motivo?
L'Antica Pizzeria di Michele apre (o meglio: torna) a Venezia, in uno degli hotel più esclusivi della Laguna: vediamo menu e prezzi.
Il ministro Piantedosi? Un Camillo Benso di Cavour dei nostri tempi: parola di Francesco Lollobrigida.
Mettere un cucchiaino nella bottiglia di spumante per "salvare" l'effervescenza funziona? Vediamolo insieme.
L’osservatorio dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e di Ceresio Investors svela i connotati dell'agroalimentare italiano negli ultimi dieci anni: diamoci un'occhiata.
Diamo un'occhiata al PizzaCon 2024 di Bergamo, tra numeri e ospiti speciali.
Le grandi aziende alimentari sono rimaste a osservare effetti e conseguenza della cosiddetta Ozempic Revolution. Beh, fino a ora.