L'Hypomesus transpacificus è un "pesce inutile", dice Donald Trump, e per di più è pure colpevole degli incendi in California. Ma com'è possibile? E sicuri che sia inutile?
Sfidare la tradizione porta i like, insegna Gino Sorbillo. Ma funziona anche per vendere? Barilla lancia anche in Italia la pasta di San Valentino: staremo a vedere.
Il nuovo Codice della Strada fa paura: le accuse sono di avere castrato anche il più innocente dei brindisi. Maurizio Gasparri ci dimostra che non è così.
Brian Niccol, nuovo CEO di Starbucks, aveva promesso una "rivoluzione" per risollevare le sorti dell'azienda. La sua nuova idea? Una chiusura nazionale obbligatoria.
La cucina può essere arte, ma è anche e soprattutto scienza: un gruppo di scienziati ha messo a punto una ricetta per preparare una cacio e pepe a prova del più maldestro degli spadellatori.
ADAM è il robot bartender che ha stupito tutti al CES di Las Vegas: ma cosa sa fare, di preciso?
Dunkin' (e chi altrimenti?) ha lanciato un profumo al gusto ciambella. Peccato che poi abbia pensato: ma perché fermarsi qui?
Ryo Yoshizawa è uno degli attori più famosi del Giappone, nonché ormai ex volto della birra analcolica di casa Asahi. Il motivo del licenziamento? Una sbornia.
Dodici mesi, dodici domande e dodici ricette; ma trenta candeline: Osteria Francescana compie trent'anni, e Massimo Bottura li festeggia a modo suo.
I cani sono in grado di individuare le malattie della vite? E se sì, quanto costerebbe addestrarli? Dalla California arrivano risposte a domande che non avremmo mai immaginato.
Il 2024 di di Niko Romito si chiude con diversi punti esclamativi: cinque, a essere precisi. Non si tratta, però, di ristoranti.
All'asta del mercato di Toyosu, a Tokyo, un tonno da 276 chli è stato venduto per più di un milione di euro. Ma chi è che l'ha comprato?