I francobolli dedicati alla baguette, lanciati la scorsa primavera dalle poste francesi, non stanno convincendo i panettieri: tutta una questione di orgoglio professionale.
Che ci fanno cento bottiglie di Champagne sul fondo del mar Baltico? Bella domanda: e pensate che c'è pure chi sostiene di avere intuito il destinatario.
Una dieta vegana può aiutare a rallentare il naturale declino del funzionamento dei tessuti e delle cellule del corpo: vediamo che dice la scienza.
I ricavi globali di McDonald's sono calati per la prima volta in quattro anni: guai a parlare di fulmine a ciel sereno, però.
Antonino Cannavacciuolo fa il suo debutto assoluto nel mondo beverage con Contrattino, ready to drink di casa Contratto.
Andrea Bocelli festeggia i 30 anni di carriera lanciando tre nuove referenze, tra cui un Prosecco Doc: diamoci un'occhiata.
Tolleriamo con fin troppa leggerezza l'alzare il gomito: una nuova analisi conferma che il proverbiale bicchiere al giorno non fa bene come si potrebbe pensare.
A Tokyo è nato il Fushigi no Heso, o "Ombelico Magico": un bar gestito da un maestro ipnotizzatore che promette premi speciali a chi riesce a resistere alla sua ipnosi.
Nicolò Martinenghi, oro nei 100 rana, non è del tutto soddisfatto del servizio al ristorante olimpico. Altri hanno preferito disertare direttamente la mensa.
Al di sotto dei Monti Iblei, nella Sicilia meridionale, è stata ritrovata una enorme riserva di acqua: può essere una potenziale soluzione alla siccità?
La Turchia chiede la tutela come "specialità tradizionale garantita" per il döner kebab, ma la Germania non ci sta. Per quale motivo?
Starbucks comincia a vendere (a Napoli) delle tazze raffiguranti la Reggia di Caserta. Il sindaco, ammaliato, ringrazia: ma davvero per "valorizzazione del patrimonio" ci accontentiamo di questo?