Una catena di minimarket giapponese ha lanciato una maionese in formato bibita. Le prime recensioni non sono incoraggianti.
Le autorità a stelle e strisce vogliono vederci chiaro: il latte è davvero diventato il principale vettore dell'influenza aviaria? E come la prenderà Kennedy Jr?
Approccio da samurai e frutta come protagonista: lo Yama di Tokyo serve un menu di soli dessert, composto da otto portate, e ha appena preso una stella Michelin.
Sugar Tax vade retro, dicono Assobibe e alleati. Un danno a imprese e lavoratori, dicono; e poi dove è stata introdotta non ha mai portato risultati (piccolo spoiler: non è vero).
C'è differenza tra i tipi di cioccolato quando si parla di diabete? Pare proprio di sì: se tocca peccare di gola meglio farlo in un certo modo.
Bilancio particolare, quello di Cesare Cremonini. Tirando le somme l'artista, nell'ultimo anno, ha guadagnato più di mille euro al mese con i tortellini; ma ne ha persi il doppio con la musica.
Nel Regno Unito i fast food continuano a proliferare vicino alle scuole: la questione arriva all'orecchio del Segretario della salute.
Altroconsumo svela i migliori panettoni del supermercato, e il lievitato di Motta firmato da Bruno Barbieri non convince.
C'è un'azienda giapponese che produce snack personalizzati in base ai batteri intestinali dei clienti. Ma come funziona?
La Vivid srl, startup con sede a Terni, ha lanciato un integratore alimentare a base di latte di cammella. Ma quali sono le differenze con quello vaccino?
La Spagna è stato il primo Paese europeo ad adottare una legge che obbliga le aziende del delivery ad assumere i rider. Qualcuno, però, è in ritardo.
La vendemmia 2024? Una nube densa di segni rossi. C'è qualcuno, però, che festeggia un raccolto generoso e - a quanto pare - di ottima qualità.