A Natale gli italiani hanno speso quasi tre miliardi in cibo e bevande: diamo un'occhiata a quali sono stati i protagonisti di cene e pranzi.
Le autorità alimentari a stelle e strisce sono indecise su come catalogare le patate: sono o non sono verdure?
Il cioccolato italiano cresce anche e soprattutto in Svizzera: negli ultimi quattro anni le esportazioni sono aumentate del 37% in volume e del 25% in valore.
Vibes è una pillola vibrante che inganna lo stomaco facendoci sentire sazi: i test effettuati sui suini hanno mostrato gli animali hanno mangiato in media il 40% in meno.
René Redzepi ha un'idea per sorprendere tutti i presenti al pranzo di Natale - mangiarsi l'albero.
IYO Experience chiude i battenti per un restyling, ma non lascia orfani: il ristorante si trasferirà temporaneamente in piazza Alvar Aalto.
La Sinu ha rilasciato un vademecum per sopravvivere "all'overdose di cibo" in periodo natalizio.
Luciano Bifulco si è spento a soli quarant'anni.
Anche la Francia del vino deve fare i conti con una contrazione dell'export: nei primi nove mesi del 2023 i volumi sono calati dell'8,7% per 958,5 milioni di litri.
L'Argentina di Javier Milei ha fondamentalmente reintrodotto gli stipendi e i pagamenti in natura: al posto dei soldi, si potranno usare anche i beni alimentari.
Un gruppo di archeologi ha portato alla luce di resti di un'azienda vinicola di quasi duemila anni fa.
Mark Drakeford, Primo Ministro del Galles, è stato bandito da numerosi pub del suo Paese. Il motivo? Una serie di scelte politiche non troppo popolari.