La vellutata di cavolo nero, una ricetta saporita e cremosa che mantiene in sé tutte le proprietà nutritive del cavolo nero.
Alla scoperta dell'Uvaggio Storico, Prosecco Superiore DOCG che recupera antichi vitigni tipici del Valdobbiadene. Com'è e perché si abbina bene al panettone.
Le patate arraganate, una ricetta di un contorno lucano particolare, croccante in superficie e cremoso all'interno.
Le scrippelle 'mbrusse, una ricetta teramana che deriva dalle crepes francesi, che vengono servite con il brodo di carne bollente e il Parmigiano.
Il parrozzo abruzzese, la ricetta di un dolce nato negli anni 20 del Novecento, facile da fare in casa, con un intenso profumo di mandorla.
Le polpette al limone, una ricetta che si prepara in padella in pochi minuti, leggera, e con un sapore delicato e un delizioso fondo di cottura.
Il pesto di cavolo nero è una ricetta semplice, per condire la pasta durante l'inverno con una salsa sana e dal gusto deciso.
L'arista all'arancia è la ricetta di un secondo piatto di carne molto morbido, grazie alla marinatura acida e al particolare taglio di carne.
Come ogni anno, Molino Vigevano è alla ricerca del Master del Cornicione, l'artista italiano della pizza fatta in casa: se vi sentite all'altezza della sfida, sappiate che la ricerca dei concorrenti è appena iniziata.
La torta salata porri e patate, la ricetta di una quiche vegetariana saporita e cremosa da usare come antipasto o come piatto unico per la pausa pranzo
Il baccalà alla ghiotta, una ricetta siciliana per preparare il baccalà in umido arricchito con patate, uvette e olive nere.
La pasta alla mugnaia è la ricetta di un primo piatto di origine abruzzese, preparato con le verdure dell'orto e un pezzo di carne molto economico.