La ricetta del Tom Collins, il drink preparato con l'Old Tom gin, mescolato alla soda e al succo di limone.
Come comunicare il food, nel 2024, al di là dei cliché gastronomici e delle tradizionali agenzie: ce ne parla Agricola Multimedia, piccola e brillante realtà di nicchia. Dall'Alta Langa ai grandi nomi del food italiano.
No, le macchine non ci ruberanno il lavoro. Come i camerieri robot possono integrare le nostre professionalità, in pratica.
Il caffè può fare la differenza, anche in Italia. A partire dal luogo che quotidianamente fa della cura e dell'avanguardia gastronomica il proprio valore: nasce l'Osservatorio Della Pasticceria Italiana.
La ricetta dei pizzoccheri, il primo piatto tradizionale della Valtellina, che risale al XIX secolo e si prepara con verza, formaggio e tanto burro.
La ricetta del Mimosa cocktail, il drink a base di prosecco e arancia da servire a colazione, per un brunch o ai matrimoni.
Vi consigliamo cinque bottiglie di Champagne adatte a tutte le occasioni (dai festeggiamenti a una semplice cena) che si possono comprare online spendendo meno di cinquanta euro.
Pronti, via: Pastry Bit Competition, la gara pensata da Molino Dallagiovanna per i professionisti della pasticceria, torna con le gare regionali.
La ricetta del French 75 un drink a base di Champagne inventato negli anni Trenta del Novecento e chiamato come una 75 mm in dotazione all'esercito francese.
Tra Pompei e Ferrara scorre un impegno congiunto: valorizzare la figura del pizzaiolo negli istituti alberghieri.
La ricetta del Boulevardier, il cocktail variante del Negroni, inventato a Parigi per i Dandy che frequentavano i boulevard.
Un imprenditore trevigiano ha trovato una soluzione fantascientifica per la carenza di personale nella ristorazione: i camerieri robot. Ecco come funzionano, tra costi e benefici.