La pizza nera con calamari e gamberi è un lievitato al carbone vegetale semplice da fare con un risultato croccante e una farcitura insolita.
Le colline dove nasce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG hanno un nome preciso: ecco le Rive e le loro caratteristiche.
i buccellati siciliani sono un dolce tipico della Sicilia, a base di fichi, che si prepara per le feste natalizie e di cui esistono diverse varianti, questa è semplice da preparare.
La ricetta del petto di pollo impanato al forno, un secondo piatto che imita la cotoletta ma è più leggero, con un trucco per renderlo morbidissimo.
La ricetta della pasta al nero di seppia con gamberi con tutte le varianti per farla conforme alla tradizione veneziana ma non troppo "nera".
Le frittelle di riso dolci, il dolce tipico della Toscana, con un paio di trucchi per farle molto profumate e farcite in molti modi.
Qual è la farina giusta per produrre il panettone? Di che tipo? E con quale forza? Le caratteristiche che dobbiamo attenzionare per il grande lievitato.
Gli spaghetti allo scoglio al cartoccio sono un primo piatto originale, da preparare con un sugo allo scoglio classico e da cuocere, nella parte finale, nel forno per concentrare i sapori.
La ricetta delle fettine di maiale in padella, un secondo piatto che diventa incredibilmente morbido se si usano i giusti accorgimenti.
La maionese senza uova è una salsa densa e saporita, che si può facilmente rendere vegana, e che funziona come base di partenza per molte altre salse.
La torta al latte caldo senza burro è la variante senza il burro di una torta famosa sul web, creata da una blogger americana, con una consistenza molto originale e interessante.
I biscotti krumiri, il pasticcino di Casale Monferrato friabile e bello da vedere, con una paio di dritte per realizzarli con facilità e avere un risultato simile a quello del loro inventore: il pasticcere Domenico Rossi.