La ricetta delle chips di riso, delle patatine leggere e senza glutine che possono essere preparate fritte o al forno.
La ricetta delle scrocchiarelle fritte, un antipasto croccante e da servire con qualche granello di sale o con affettati e formaggi.
La ricetta degli asparagi fritti con pastella in tempura, da servire assieme a una salsa di accompagnamento molto mediterranea.
La ricetta degli Yorkshire pudding, il contorno tipico della cucina inglese, da accompagnare agli arrosti con il fondo di cottura. Una ricetta nel 1700 per aggiungere calorie ai piatti di carne che scarseggiavano.
La ricetta del tofu fritto con una pastella vegana e senza glutine a base di farina di ceci e una marinatura che ne esalta il gusto.
La ricetta del gelato al parmigiano, un gelato dolce e salato da preparare con o senza la gelatiera e servire con molti piatti diversi.
La ricetta del polpo alla catalana, un'insalata di pesce antica e nata nella città di Alghero durante la dominazione spagnola.
La ricetta delle acciughe sotto sale, una conserva con origini antiche, che permette di conservare il pesce per oltre due anni.
La ricetta dei cazzilli, uno street food palermitano semplicissimo e a basso costo, da preparare all'aperitivo o per farcire un panino.
La ricetta semplice del carpaccio di polpo, un modo per servire il polpo bollito in modo scenografico, e con una salsa saporita.
La ricetta dei biscotti da inzuppo, il dolce classico per la colazione all'italiana, da preparare e conservare per oltre tre settimane.
La ricetta del risotto primavera, un primo piatto che si può preparare con il prodotto di una passeggiata mattiniera nei campi e lungo i fossi.