Dario De Marco

Pasta a fuoco spento: funziona? La cottura a confronto con e senza gas
Cucina

Cuocere la pasta a fuoco spento è una buona idea? Ma soprattutto viene buona? Abbiamo fatto la prova, confrontando la cottura tradizionale e quella "senza gas".

La ristorazione del Cilento si è milanesizzata di botto?
Ristoranti

Nei lidi sulla bellissima costiera cilentana, e nelle trattorie dell’entroterra, quest’estate i prezzi si sono alzati ai livelli delle metropoli, e soprattutto i piatti nei menu sono diventati più fighetti.

Il Giappone invita i giovani a bere più alcol, ma cosa deve fare uno Stato con il vino?
Bere

Il Giappone incoraggia le nuove generazioni a bere più alcol (!) e ciò risulta strano, ma la schizofrenia tra tasse e incentivi è assai diffusa.

Tante verdure, poca carne, vino con moderazione: l’elisir di lunga vita dei Templari era la dieta
Alimentazione

La longevità dei Templari è tutt'altro che leggenda, in virtù di una dieta ferrea e molto mediterranea: capiamone regole, concessioni e privazioni.

Perché Domino’s Pizza chiude in Italia, e perché non lo ha detto
Ristoranti

Alla chiusura quatta quatta segue il silenzio: Domino's Pizza va via dall'Italia e ne tace i motivi, nonostante la rassegna stampa delle ultime ore. Possiamo immaginarli?

Il futuro del cibo online è nelle chat, fuori dai social
Cucina

Le chat sfuggono alla dittatura dell'algoritmo e agli stanchi meccanismi dei social network: il futuro del cibo online passa da lì.

La fine silenziosa di Domino’s pizza in Italia
Ristoranti

La pizza di Domino’s si sta dileguando nel silenzio, via dall’Italia senza un addio ufficiale.

A che punto siamo con gli insetti commestibili
Cucina

Quali sono gli insetti commestibili autorizzati dalla Ue? Ma soprattutto, dove possiamo comprarli per assaggiarli (e abituarci a uno dei cibi del futuro)?

Grano ucraino, perché l’accordo con la Russia non rimuove tutti gli ostacoli all’esportazione
Alimentazione

Le esportazioni di grano ucraino riprenderanno, ora che l'accordo con la Russia è stato raggiunto, ma ritornare alle 7 tonnellate mensili sarà difficile per il paese invaso. E i motivi sono assai oggettivi.

Il riscaldamento globale ha già cambiato il nostro modo di mangiare
Alimentazione

Uno studio canadese ci dice come, nella pratica, il riscaldamento globale stia già cambiando la nostra alimentazione quotidiana, a partire dai menu dei ristoranti.

Chi è Edward Mukiibi, il primo presidente di Slow Food dopo Carlo Petrini
Cucina

Edie Mukiibi sta simpatico già dal nome - con quella doppia i che non sai come pronunciare - già solo a vederlo, con quella faccia gioviale ma non babbiona, quel sorriso che sembra temperato da…

Perché mangiare meno carne è la migliore arma contro il riscaldamento globale
Alimentazione

I numeri del Boston Consulting Group sulla correlazione tra il consumo di carne e il riscaldamento globale sono impressionati ed è utile ribadire l'ovvio: la ricerca di cui bisogna parlare.