Un report del Consorzio Birra Italiana mette in luce numeri e dati sul settore craft nostrano, tra exploit passati e limbo presente.
Cosa sono i terreni incolti, come funziona la normativa europea, e perché il neoministro Francesco Lollobrigida rischia di rimanere impantanato su questo punto?
Il trend della pizza bruciata impazza negli USA e noi cerchiamo di farcene una ragione indagandone le origini.
L'Italia ha ancora troppi ristoranti? Dai dati del Rapporto 2022 dell’Osservatorio Ristorazione sembrerebbe di sì: c'è un locale ogni 166 abitanti.
Siamo in Borgo San Paolo, fuori dal centro di Torino e dai radar delle grandi pizzerie cittadine: Ortica, inaugurata in pieno 2020, stupisce. La nostra recensione.
Come salgono i prezzi del cibo a livello globale: l'inflazione dei beni alimentari come termine di confronto.
C'è aria di appropriazione culturale su Netflix: regaliamo un bel biglietto per il Perù ai produttori televisivi? Le serie TV sono piene zeppe di cibo italiano e hanno lo stesso aspetto delle treccine fatte in spiaggia.
Il microbirrificio partenopeo Kbirr ha la meglio su Peroni, che non potrà più produrre Birra Napoli (qualunque legame avesse con la città..) fino al 2025.
La sinistra è poco popolare pure se la paragoniamo alla pizza, stando al sondaggio gastro-politico di Uber Eats, davvero curioso.
La nostra recensione de L'Antica Pizzeria da Michele Torino, nuova apertura sotto la Mole: il menu, i prezzi, le opinioni, cosa aspettarvi.
I paradossi dell'inflazione, tra guadagni e perdite: a chi conviene l'aumento dei costi delle materie prime e dei beni alimentari.
L'inflazione è un numero solo, ma è un moltiplicatore di disuguaglianze. Per esempio fa aumentare il prezzo del cibo in maniera maggiore. Ecco perché.