Non c'è nessun produttore di pasta o biscotti che ha intenzione di infilare la farina di grillo nelle ricette, e sapete perché? (Spoiler: costa un botto)
La correlazione tra i cibi ultra-processati che mangiamo e il nostro invecchiamento cognitivo è oggetto di diversi studi recenti, che dovrebbero farci riflettere anche su quali cibi consideriamo processati e quali no.
In un allevamento di visoni in Spagna c'è stato il primo caso di trasmissione tra mammiferi del virus H5N1: per l'influenza aviaria aumenta il rischio pandemia.
La nostra recensione de L'Aforisma, pizzeria poco fuori dal centro di Torino: il menu, i prezzi, le pizze, le opinioni.
La nostra recensione di 60 90 pizza a portafoglio, pizzeria di Torino: il menu e i prezzi, come si mangia, perché andarci.
La nostra recensione di Margherì, pizza in teglia alla romana a Torino, nel quartiere Vanchiglia: come si mangia, quanto si spende, quel che dovete sapere.
Carlotte Lucas, Manager di Good Food Institute Europe, risponde a tutte le domande che ci stiamo facendo sulla carne coltivata che, dice, arriverà in tempi brevi, ma con il sostegno delle istituzioni.
La carne coltivata è pronta per arrivare sulle nostre tavole: e allora perché non la stiamo mangiando? Forse i problemi non sono burocratici ma ancora tecnici, ci racconta l'esperto Mario Ubiali.
Gli hamburger ibridi, un po' carne vegetale e un po' carne coltivata, hanno già finanziatori, start-up e centri di ricerca: l'obiettivo è unire i bassi costi della plant-based alla credibilità gustativa della cultured meat (abituandoci a quest'ultima..).
Comunque la pensiate sulla carne coltivata, le aziende asiatiche si fanno pioniere del pesce sintetico, consapevoli che l'itticoltura è ancor più sensibile ai cambiamenti climatici.
Tutti i ristoranti italiani che hanno preso la stella verde, premio per la sostenibilità, nella Guida Michelin 2023.
Un report del Consorzio Birra Italiana mette in luce numeri e dati sul settore craft nostrano, tra exploit passati e limbo presente.