Il 2020 ha scoperchiato il vaso di Pandora facendo luce sui rider e sui loro diritti pressoché inesistenti, ma il 2021 fa sul serio: è l'anno dei contratti. Un grande passo per Just Eat, un piccolo passo per la gig economy.
La produzione di olio di oliva è sempre minore, mentre la domanda aumenta: come il clima sta mettendo in crisi l'oro del Mediterraneo, a partire dall'Italia.
Con il rispetto dovuto ai lievitisti da pandemia, gli italiani adorano la pizza surgelata, sempre di più e sempre più varia. Dr. Oekter e Nestlé, nella maggior parte dei casi.
La colomba sbagliata capita, ma è la reazione di fronte ad essa a fare il buon imprenditore. Abbiamo qualche spunto dagli spacci aziendali poco blasonati, in caso i grandi chef fossero in ascolto.
Come si legge il codice delle uova, al netto delle etichette del supermercato che ostentano "galline allevate a terra". Cifra per cifra, decifriamo tipi e luoghi di allevamento e impariamo a destreggiarci tra le altre indicazioni obbligatorie.
Che cosa prevede il Decreto Sostegni per i ristoratori, i dipendenti e le aziende del settore agroalimentare: le condizioni per ottenere i contributi e l'ammontare dei ristori.
Centinaia di giovani di Taiwan hanno cambiato nome per approfittare della promozione di una catena di sushi bar, che offriva la cena a chi si chiama Salmone.
Chi produce colombe di Pasqua per le private label dei supermercati e dei discount? Dietro il marchio della GDO talvolta c'è un risparmio: quel che è certo è che le aziende sono poche, dietro tante etichette diverse.
Non è certo un cestino di fragole in offerta da Eurospin a scandalizzarci, quanto la reazione dei consumatori, che interpellati nel merito non vedono alcun problema. E questo è il problema.
L'Australia ha capito di che pasta siamo fatti e, bloccata l'esportazione dei vaccini AstraZeneca, si vendica con un boicottaggio perfetto. Smettere di comprare prodotti italiani? Nossignori: sbagliare le nostre ricette.
Carne da macello, ma fino a un certo punto: l'Irlanda si appresta a spedire via aereo i vitelli da esportazione, per abbreviare i tempi di trasporto e ridurre le sofferenze del bestiame.
Cosa cambia con il decreto Sostegni di Mario Draghi, che va a sostituire i "ristori" di Conte, per i ristoranti i bar e i tanti dipendenti del settore.