Il libro "Mangiare insetti - L'alimento del futuro" non solo fa una ricognizione di tutti i motivi per cui dovremmo passare all'entomofagia, ma alla fine spiega anche come farsi un allevamento in casa, e dà le ricette.
Il DI Sostegni bis sta per essere approvato: la bozza del nuovo decreto legge prevede molte misure per lavoratori, attività chiuse, settore agricolo e turistico.
Il #metoo della birra artigianale parte dagli Stati Uniti: la pagina Instagram di una birraia raccoglie le accuse di molestie e i racconti di sessismo di un settore.
Uno studio sui denti di Sapiens e Neandertal affossa le certezze acquisite sulla dieta preistorica e sulla carne che ci ha resi intelligenti, retrodatando il massiccio consumo di amidacei a molto prima della nascita dell'agricoltura: e ora riconsiderate la vostra dieta paleo.
Il Rapporto 2021 dell’Osservatorio Ristorazione mette insieme una impressionante quantità di dati e fonti su ristoranti e chiusure, per offrirci uno sguardo sull'anno della pandemia e sul futuro.
Guardiamo al food delivery per leggere il futuro, ma i grandi player del settore sono in rosso e si quotano in borsa con scarso successo. Un'economia che non sta in piedi e che, forse, è solo di passaggio.
Attendiamo con (relativa) ansia la carne finta, o clean meat. Quella da laboratorio, per capirsi. Ma la burocrazia dell'Unione Europea e le sperimentazioni di Paesi altri fanno intendere che in Italia addenteremo non presto la carne animale cruelty free.
Una partenza difficile per Atomik, vodka di mele made in Chernobyl nonché primo prodotto commestibile realizzato nell'area dell'incidente nucleare.
L'edizione 2021 di Photographer of the Year ha appena premiato le più belle fotografie di cibo: una nostra selezione di immagini, rappresentative della gastronomia nel nostro tempo.
Gli insetti sono una tradizione, promossa dalla Bibbia e in auge fin dai nostri antenati, ma soprattutto in uso nella cucina tipica regionale italiana. Ecco entomofagi made in Italy, per non giustificare alcuna xenofobia.
Un giorno di svolta per l'Ampi, l'associazione di riferimento per la pasticceria italiana, che dopo le dimissioni dei suoi professionisti di maggior spicco fa parlare di sé, tra accuse di peso venute a galla e retroscena politici.
Genio napoletano o imprenditoria all'italiana? I tavolini arrangiati sui paletti lungo la strada, fuori da una storica pasticceria di Napoli, sanno di dehors improvvisato per sopperire alle norme. Ed è subito scandalo.