Perché il prezzo del grano sale, a causa e nonostante le guerre, tra cambiamenti climatici, crisi energetiche e aumento della popolazione.
Quanto una guerra come quella in corso può incidere sul prezzo italiano di pane e pasta? Approfondiamo il tema, considerando importazioni, Paesi produttori, usi del grano.
Pizza romana al taglio, ora anche con posti a sedere, Tellia si distingue nel panorama di Torino anche tra le pizzerie classiche. La nostra recensione.
La nostra recensione della pizzeria Da Ciccillo, Torino: il menu, i prezzi, come sono le pizze e tutto quel che dovete sapere per decidere se andarci.
Dopo anni di attesa finalmente approvata la legge che tutela e promuove l'agricoltura biologica: superate le polemiche sulla biodinamica, ecco cosa prevede e tutte le novità.
Per aiutare l'Ucraina sotto attacco della Russia anche la ristorazione si sta mobilitando, in molti casi, con aiuti che vanno ben al di là di hashtag e simboli.
Ecco perché il boicottaggio della vodka, russa per antonomasia ma spesso non di fatto, non è molto logico in favore dell'Ucraina.
Quali saranno le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina sui prezzi in generale e sul cibo in particolare? Non lo sappiamo, ma sappiamo che l'inflazione non è un'ipotesi futura, è già la realtà.
Meteorologo e ambientalista, scienziato e coltivatore diretto, Luca Mercalli disapprova la parte antiscientifica della biodinamica ma invita a non perdere di vista il punto centrale: solo un biologico ben fatto può realizzare un'agricoltura sostenibile.
Carlo Triarico, presidente dell'Associazione Biodinamica, spiega le ragioni dell'agricoltura steineriana ma soprattutto insinua il dubbio: se fosse un pretesto per bloccare la legge sul biologico?
Lettera aperta al premio Nobel Giorgio Parisi da un agronomo e scrittore a proposito del dibattito sulla legge sul biologico e sull’agricoltura biodinamica.
Il rapporto Ismea-Qualivita 2021, relativo all'annus horribilis 2020, rivela che le indicazioni geografiche (DOP IGP e SGT) calano ma di poco nei consumi, mostrando l'interesse degli italiani per le specialità locali a dispetto della crisi causata dalla pandemia.