Dario De Marco

Storia della vaniglia e dello schiavo che la inventò
Cucina

La spezia più costosa del mondo deve essere impollinata e questo fatto (che di per sé pochi conoscono), segna l'invenzione della vaniglia. Anche perché non basta un'ape qualunque.

Elon Musk e la cassiera di Starbucks, la leggenda del santo pagatore
Ristoranti

Elon Musk ha fatto una buona azione verso una cassiera di Starbucks e se non gli mettiamo un like non abbiamo un cuore.

Chi ha inventato il tramezzino? Storia anglo-fascista del sandwich senza crosta
Cucina

Tra i due litiganti, Torino e Venezia, il tramezzino è nato in Inghilterra. Poi è diventato fascista, ma ha fatto anche cose buone, tipo farsi mangiare con il tè delle cinque. Alle origini del sandwich italiano e della parola bizzarra.

L’agricoltura l’hanno inventata i Neanderthal?
Alimentazione

Ovviamente no, i Neanderthal non sono i fondatori dell'agricoltura, ma forse ci sono andati vicino: varie scoperte scientifiche cambiano idea dell'alimentazione nella preistoria.

Il vegan fa 80 anni: l’origine del movimento e della parola
Alimentazione

Il veganismo compie 80 anni, almeno per come lo conosciamo, nella nostra occidentale società. La storia nemmeno troppo breve di un movimento in vertiginosa ascesa, che nel Regno Unito del 1946 contava settanta persone.

Panettone senza lattosio: tutto quello che nessuno ti ha detto sul trend del Natale 2024
Spesa

Il panettone senza lattosio si fa strada, tra gli scaffali della GDO come tra le grandi griffe artigianali, affiancando senza timore reverenziale quell'altro, "intero". La giovane lievitista Serena Nardelli, pioniera nel campo, ci spiega tecniche e differenze.

I prezzi dei panettoni stanno lievitando in modo pauroso
Spesa

I prezzi del panettone artigianale sono aumentati di circa il doppio rispetto all'inflazione. La nostra analisi, tra industria, griffe e piccoli produttori.

Il pane fatto in casa è un’invenzione moderna
Cucina

Per tutti i grani antichi! Leggendo "Storia del pane" apprendiamo che fare il pane in casa non solo è un'usanza moderna, ma che addirittura era vietato.

“Così stiamo portando la carne coltivata in Italia”: dietro le quinte di CultMeat, rivoluzione italiana da Torino
Alimentazione

I ricercatori di Cult Meat ci spiegano come stanno lavorando a una carne coltivata scalabile e sostenibile. Il progetto dell'Università di Torino è già avanguardia mondiale nel campo: la nostra intervista.

Pizzeria Cecchi a Torino, recensione: il padellino ammodernato e ingentilito non ci convince
Recensione

Pizza al padellino e farinata sono un format sempre vincente a Torino. E anche Cecchi, due sedi sotto la Mole, sembra funzionare. Nella nostra recensione, però, manifestiamo qualche dubbio.

La vegetariana del premio Nobel per la letteratura Han Kang non è quello che sembra
Cucina

Abbiamo letto "La vegetariana" di Han Kang, neo Nobel per la letteratura. Quindi a dire che il libro merita non siamo certo noi, ma sapere di cosa parla veramente forse potrebbe interessarvi.

“La dittatura del sapore”: le più assurde frasi dell’assurdo libro di Diego Fusaro sul gastronomicamente corretto
Cucina

Anche Diego Fusaro ha ben compreso che parlare alla pancia funziona, così ci ha servito "La dittatura del sapore - Larve, insetti e grilli: contro il gastronomicamente corretto". La nostra recensione.