Caterina Vianello

Giornalista, laurea in Scienze Politiche e Master in Storia e cultura dell’alimentazione. Per Dissapore scrivo recensioni (ristoranti, trattorie, pasticcerie), coprendo l'area di Venezia, allargando quando possibile il campo al contesto regionale. Seguo inoltre alcuni temi più generali, realizzando approfondimenti e long form. Temi di approfondimento: mondo caseario e del cacao. Oltre a Dissapore, scrivo per altre testate di settore, cartacee e online, nazionali e locali.
Pasticceria Tonolo a Venezia: la recensione
Recensione

Grande classico di Venezia, Pasticceria Tonolo è famosa per la sua focaccia: un locale storico, che vi raccontiamo in questa recensione.

Miele: perché l’Italia ha così poche DOP?
Spesa

Parlare di DOP, nel settore del miele, ha più senso che in molti altri ambiti gastronomici, eppure i mieli italiani a Denominazione d'Origine Protetta sono soltanto tre. Ed è un peccato.

Imparare a fare i malgari: nasce la prima Scuola internazionale dei formaggi di montagna
Spesa

La scuola per apprendisti malgari apre le porte il 22 giugno, e conta già di far partire una seconda edizione, tra malghe e aule, con un occhio all'imprenditoria.

Miele, il mercato italiano, europeo e mondiale: produciamo tantissimo, ma importiamo molto di più
Spesa

L'italia è il quarto paese in UE per la produzione di miele e importa molto più di quanto esporti: uno sguardo al mercato nostrano, europeo e mondiale.

Frodi nel miele: come viene contraffatto il terzo prodotto più adulterato al mondo
Spesa

Il miele è il terzo prodotto più adulterato al mondo, ma quali sono le frodi alimentari più diffuse da cui guardarsi, nel comprarlo?

Come riconoscere e comprare il miele buono
Spesa

Tutto quello che vi serve sapere per riconoscere e comprare un miele buono, dall'etichetta al supermercato al gusto, passando per prezzo e consistenza.

I migliori cioccolati italiani del 2021 dagli Oscar del cioccolato, il Premio Tavoletta d’Oro
Spesa

Si assegna oggi, ironia della sorte, il Premio Tavoletta d’Oro 2021, Oscar per i cioccolati italiani. Ecco quali sono i migliori produttori per ogni categoria.

Meteri Cucina: come sarà il nuovo ristorante a San Bonifacio
Ristoranti

Anteprima sul nuovo ristorante Meteri Cucina, trattoria contemporanea a San Bonifacio (Verona) che pregustiamo come una delle aperture più attese dell'era post Covid.

Il baccalà potrebbe diventare Itinerario culturale del Consiglio d’Europa, come il Cammino di Santiago
Cucina

Come e perché la via del baccalà aspira a diventare Itinerario culturale del Consiglio d'Europa, come il Cammino di Santiago e le rotte degli imperatori.

Uova di Pasqua 2021: le 15 da comprare online
Spesa

15 uova di Pasqua da comprare online per questo 2021, per tutti i prezzi e le tasche, dal bean to bar (anzi, bean to oval) artigianale ai marchi commerciali che si fanno notare.

Cioccolato equo e solidale: i limiti delle certificazioni fairtrade
Spesa

Comprare cioccolato equo e solidale ci rende persone migliori, ma solo se conosciamo le certificazioni. Cerchiamo di fare chiarezza nel fairtrade, che qualche volta ci fa fare pace solo con noi stessi e poco con il mondo.

Addio a Anna Majani, donna ostinata del cioccolato italiano
Spesa

Anna Majani non c'è più, ma resta la sua bella storia di imprenditoria femminile nel cioccolato italiano, dalle battaglie legali per il nome del Cremino Fiat alla resistenza per la proprietà del marchio.