L’agricoltura l’hanno inventata i Neanderthal?

Ovviamente no, i Neanderthal non sono i fondatori dell'agricoltura, ma forse ci sono andati vicino: varie scoperte scientifiche cambiano idea dell'alimentazione nella preistoria.

L’agricoltura l’hanno inventata i Neanderthal?

I Neanderthal hanno inventato l’agricoltura? No, suvvia, Ma a voler essere precisi l’agricoltura non l’ha inventata nessuno, neanche i sapiens, cioè noi. Se per invenzione si intende ciò che normalmente attribuiamo al significato di questa parola: una cosa nuova che viene fuori così di botto, da un momento all’altro, e per opera di una singola persona o di un gruppo ristretto. Vari studi scientifici pubblicati negli ultimi mesi stanno ridisegnando il concetto che abbiamo della cosiddetta domesticazione dei vegetali, in maniera rivoluzionaria, tanto da mettere in dubbio la narrazione dominante finora.

La nascita dell’agricoltura per come la conoscevamo

La vulgata è nota, ma comunque: tra 10mila e 8mila anni fa, in varie parti del mondo in maniera indipendente, vari gruppi umani hanno iniziato a coltivare cereali su vasta scala, consapevolmente seminando, curando le piante e raccogliendo. Questo ha comportato il passaggio dalla vita nomade a quella stanziale, da una dieta a base di carne ed erbe a una dieta a base di amidacei e legumi, da un’organizzazione della società basata su piccoli gruppi con membri paritari a una struttura gerarchica e vasta, e da lì è partito un effetto domino che ci ha regalato i sacerdoti, i militari, il denaro, la geometria, le leggi, la burocrazia, il motore a scoppio, Scientology, i bitcoin. Tutto questo in un lasso di tempo relativamente breve rispetto ai movimenti lenti che caratterizzano il tempo profondo, tanto che la nascita dell’agricoltura (e dell’allevamento) è stata utilizzata come spartiacque tra un’età e la successiva della preistoria: il passaggio dal Paleolitico al Neolitico.

Il piano per salvare l’agricoltura europea (che scontenta quasi tutti) Il piano per salvare l’agricoltura europea (che scontenta quasi tutti)

Ora, tutto questo è sicuramente avvenuto, ma si è dato per scontato un aspetto, nella decisiva parte iniziale. Si è sempre supposto cioè che i gruppi di cacciatori-raccoglitori avessero per qualche motivo scoperto il ciclo di produzione dei cereali, lo avessero iniziato a controllare, e di conseguenza avessero cambiato la propria dieta. Gli studi di cui parliamo mostrano che è avvenuto proprio il contrario – cioè che gli umani hanno prima iniziato a modificare la propria dieta, diventando man mano sempre più “dipendenti” dai cereali selvatici, fino a farne conseguire la necessità di controllarne la crescita – e che questo passaggio è durato probabilmente millenni.

Le prime farine

avena

Sono stati studiati i resti umani di un gruppo vissuto tra 13mila e 15mila anni fa, quindi molto prima della “nascita dell’agricoltura”, nella grotta di Taforalt, oggi Marocco. Gli studi hanno riguardato sia la composizione delle ossa, dalla quale si possono dedurre molti dati sul tipo di alimentazione, sia i denti, ma è stata fatta anche un’analisi del sito, cioè il luogo e gli attrezzi usati da quel gruppo. Ne viene fuori che mangiavano una grande quantità di amidacei, in prevalenza cereali selvatici come un progenitore dell’avena, ma anche ghiande, pistacchi, pinoli e legumi.

Interessante la cosa dei legumi perché lo studio afferma che gli umani di quel gruppo, benché mangiassero anche carne (trovati resti di ossa animali “macellati” nei pressi), traevano dai vegetali la maggior parte delle proteine! Come facevano a mangiare questi vegetali che a differenza delle erbe si presentano in forma di semi, quindi sono duri e necessitano di lavorazione? Li cuocevano sicuramente, ma anche li riducevano in polveri o in frammenti più piccoli: sono state infatti ritrovate delle specie di macine. Ed ecco quindi che cade un altro postulato: prima dell’invenzione dell’agricoltura, gli umani non solo mangiavano cereali, ma li trasformavano in farina.

Il Green Deal finanzia l’industria che dovrebbe smantellare: il documentario Food for Profit svela l’ipocrisia UE Il Green Deal finanzia l’industria che dovrebbe smantellare: il documentario Food for Profit svela l’ipocrisia UE

Altra conferma che i membri di questo gruppo fossero in grado di lavorare i vegetali fino a farne pappette molto morbide, viene dal ritrovamento nella grotta di un povero bambino, morto tra i 6 mesi e l’anno di vita. Questo infante era già stato svezzato (e anche questa è una notizia) e lo svezzamento era stato fatto con cereali: certo non li avrebbero dati in semi e neanche in zuppa, a un piccolo senza denti.

Veniamo infine ai Neanderthal. Anche loro, in vari siti, si nutrivano di vegetali particolari come piselli, lenticchie, noci. Alcuni studi suggeriscono che anche i nostri cugini, che si sono estinti circa 30mila anni fa, lavorassero questi semi spezzandoli, macinandoli, riducendoli in poltiglia. E addirittura c’è chi si spinge a ipotizzare, basandosi sulla conoscenza profonda che i Neanderthal avevano del mondo vegetale, che possano essere stati fatti almeno dei tentativi di addomesticamento dei cereali. Insomma, è possibile che l’agricoltura sia “nata” e “morta” molte volte, o meglio ancora che abbia avuto una lunga e non lineare gestazione. E adesso possiamo scatenarci, inserendo tagliatelle e bruschette all’interno della nostra dieta paleo! Ah no?